Il piano di studi è pensato per fornire una preparazione adeguata sia per lo studio della musicologia, sia in vista dei concorsi a cattedra nelle discipline musicali. Il corso di studi consente infatti agli studenti di conseguire curricolarmente, senza aggravio di esami supplementari, almeno 30 crediti dei 60 cfu previsti dalla nuova normativa, insieme con i 48 cfu disciplinari nel settore L-ART/07, utili all’insegnamento di: Musica nelle scuole medie (classe di concorso A-30), Storia della musica (classe A-53), Tecnologie musicali (A-63), Teoria, analisi e composizione (A-64) nei licei musicali.
Consente inoltre di effettuare un tirocinio in ambito scolastico, valido sia per i crediti della laurea magistrale, sia per il percorso di formazione insegnanti.
Per quanto riguarda i crediti di ambito pedagogico, la didattica disciplinare del settore L-ART/07 è rappresentata dai corsi di Didattica e analisi dell’interpretazione musicale (12 cfu) e di Didattica della Storia della musica (6 cfu), dedicati all’insegnamento della musica, della sua esecuzione e della sua storia tra il XVI e il XX secolo, fino ai più moderni approcci.
Nell’ambito della pedagogia e della didattica dell’inclusione, il nuovo insegnamento di Musica e inclusione scolastica (ssd M-PED/03) permette di acquisire competenze metodologiche e didattiche funzionali a ideare, progettare e gestire ambienti di apprendimento inclusivi, con riferimento sia a una scuola capace di rispondere alla complessità culturale e ambientale della società contemporanea, sia ai bisogni educativi speciali.
Per ciò che concerne gli altri ambiti, il corso di studi offre la possibilità di conseguire 6 cfu nel settore L-ART/08 (Etnomusicologia), mediante il corso di Didattica musicale interculturale, incentrato sui repertori vocali di tradizione orale e sugli strumenti per l’analisi dei loro processi compositivi, anche nell’ottica della preparazione alla didattica laboratoriale. Esiste inoltre anche la possibilità di sostenere un esame nel settore M-DEA/01 (Antropologia delle rappresentazioni e delle performance culturali).
L’ambito della Psicologia è infine coperto dalla possibilità di acquisire 6 cfu nel settore M-PSI/01 (Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale).
Per il completamento dei 48 crediti disciplinari nel settore L-ART/07 (nei quali possono essere computati anche i 12 cfu di Didattica e analisi dell’interpretazione musicale e i 6 cfu di Didattica della Storia della musica ), è possibile sostenere gli esami di Metodologia dell’analisi musicale (6 cfu), Forme e linguaggi della musica contemporanea (6 cfu), Culture musicali digitali (6 CFU).